Il progetto SAFELY
Il progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth (PI: Prof. Thomas Casadei, Unimore) promuove la consapevolezza digitale concentrandosi, in particolare, sulle giovani generazioni.
Ideato e progettato all’interno del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia è finanziato nell’ambito dello Spoke 8 “Risk Management and Governance” (coordinatore il Prof. Michele Colajanni) della Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace e rientra all’interno del più ampio Progetto EcoCyber in sinergia con il WP ‘Regole per la società futura’ (coordinatrice la Prof.ssa Raffaella Brighi). Lo Spoke 8 mira a rafforzare la resilienza informatica dei sistemi digitali interconnessi, integrando sicurezza, privacy e competenze interdisciplinari per una cybersicurezza europea inclusiva e consapevole.
Tra gli esiti principali della ricerca – che si è sviluppata a partire da maggio 2024 – rilevano, ad oggi, oltre a questo portale web (safely.unimore.it), una dettagliata mappa dei comportamenti pericolosi in rete, e tre volumi pubblicati, tra cui la guida multimediale “Giovani in rete. Guida per un uso consapevole delle tecnologie” (a cura di Th. Casadei. V. Barone, B. Rossi, Giappichelli, 2025).
Inoltre, sta per prendere avvio uno sportello di ascolto al fine di aiutare genitori, educatori e giovani nel riconoscere e affrontare le diverse problematiche legate al mondo digitale e all’uso delle tecnologie.
In un’epoca in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita dei giovani, SAFELY mira a fornire una formazione completa e attenta rispetto alle sfide e alle opportunità del digitale. Con SAFELY, il futuro digitale dei giovani diventa un terreno fertile per l’apprendimento e la connessione consapevole, creando le basi per una società digitale rispettosa dei diritti fondamentali e caratterizzata da buone pratiche di relazione.
Eventi
-
Notte Europea della Ricerca 2025
Venerdì 26 settembre 2025, nell’ambito della Notte Europea della Ricerca, nel Laboratorio Linguistico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia si terrà l’incontro Generazioni in rete. Una guida all’uso consapevole delle tecnologie in una prospettiva intergenerazionale Introduce:
-
Workshop “Tecnica, tecnologie informatiche e filosofia del diritto” al XXXIV Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Si segnala che il 13 settembre 2025, nell’ambito del XXXIV Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (a Modena dall’11 al 13 settembre), nel workshop Tecnica, tecnologie informatiche e filosofia del diritto, coordinato dalla Prof.ssa Raffaella Brighi (Univ. di
-
Pubblicato il volume “Società Digitale e Mondi Professionali: opportunità, rischi, sfide”
È stato pubblicato il volume “Società Digitale e Mondi Professionali: opportunità, rischi, sfide”, curato dal Prof. Thomas Casadei e dall’Avv. Vittorio Colomba. Il volume, edito da Bonomo, raccoglie importanti contributi sulle intersezioni tra i tanti mondi del lavoro – dalle

